
La descrizione del Corso è curata dal docente.
Scopo del corso è quello di fornire agli allievi le informazioni necessarie per comprendere le varie tecniche dell’organetto nella musica popolare e tradizionale della Sardegna.
Articolazione del corso:
- cenni storici sulla organetto e sulla sua introduzione in Sardegna
- struttura e caratteristiche dell’organetto
- impostazione generale (posizione mano destra mano sinistra uso del mantice della parola dell’aria)
- apprendimento dei ritmi di balli sardi: su dillu, su passu torrau, su ballu tundu eccetera.
- tecnica lineare e tecnica incrociata
Il Corso prevede
- Venticinque (25) lezioni individuali;
- Articolazione settimanale delle lezioni;
- Durata: dai cinque ai sette mesi;
- Performance pubblica (in accordo col docente);
- Possibilità di ricevere la Borsa di Studio 2023 di Musicare