• Benvenuto
  • Chi Siamo
    • Su di noi
    • Docenti
      • Amatori Daniele
      • Chessa Salvatore
      • Dionigi Pala Simone
      • Emanuele Meledina
      • Mulas Marcello
      • Obinu Andrea
      • Orsini Cristian
      • Piras Maria Chiara
      • Porqueddu Cristiano
      • Pulina Maurizio
      • Sezzi Carlo
      • Trapani Giovanni
      • Uscidda Elisabetta
      • Vandenbroele Nicola
    • Le nostre sedi
    • Lavora con noi
  • Novità
  • Corsi
    • Regolamento delle Iscrizioni
    • Le sedi
    • Costi di frequenza
    • Elenco dei corsi 24/25
    • Calendari dei Corsi 24/25
  • Altre attività
    • Laboratori
    • Collana discografica
      • Suoni Nuovi Vol.1
    • Serie Concertistica
      • Prima Edizione
      • Seconda Edizione
    • Opportunità
      • Lavora con noi
      • Per allievi
  • Contatti
Menu
  • Benvenuto
  • Chi Siamo
    • Su di noi
    • Docenti
      • Amatori Daniele
      • Chessa Salvatore
      • Dionigi Pala Simone
      • Emanuele Meledina
      • Mulas Marcello
      • Obinu Andrea
      • Orsini Cristian
      • Piras Maria Chiara
      • Porqueddu Cristiano
      • Pulina Maurizio
      • Sezzi Carlo
      • Trapani Giovanni
      • Uscidda Elisabetta
      • Vandenbroele Nicola
    • Le nostre sedi
    • Lavora con noi
  • Novità
  • Corsi
    • Regolamento delle Iscrizioni
    • Le sedi
    • Costi di frequenza
    • Elenco dei corsi 24/25
    • Calendari dei Corsi 24/25
  • Altre attività
    • Laboratori
    • Collana discografica
      • Suoni Nuovi Vol.1
    • Serie Concertistica
      • Prima Edizione
      • Seconda Edizione
    • Opportunità
      • Lavora con noi
      • Per allievi
  • Contatti
Iscriviti

Corsi

Home Corsi Musica d’insieme

Musica d’insieme

03 Dicembre 2022
Corsi, Corsi Amatoriali
By: MeA Scuola Civica
Tag:

Presentazione

Nell’ambito dei laboratori di musica d’insieme (canto corale, percussioni afro, armonia, videoscrittura musicale e jingles) rientrano anche, e soprattutto, i laboratori interclasse. Questi rappresentano il punto di convergenza naturale tra allievi provenienti da differenti corsi e differenti discipline strumentali, raccolti in due classi ma in realtà in due veri e propri gruppi musicali.

Tenuto conto della formazione degli allievi, i docenti/conductors propongono nell’ambito di ciascun laborarorio alcuni materiali di studio (brani musicali) definendone caratteristiche, genere e stile. Questi materiali vengono analizzati insieme agli allievi sotto il profilo armonico, melodico, ritmico e formale e definiscono un “campo performativo”. Successivamente vengono ricreate le modalità di lavoro tipiche di un ensemble musicale/band, e si lavora sugli aspetti specifici legati alla performance collettiva. I laboratori di musica d’insieme servono a mettere in pratica ciò che si impara durante le lezioni individuali e al lavoro individuale rimandano, stimolandosi a vicenda secondo un nesso di circolarità e di continua interazione tra stato musicale individuale e stato musicale collettivo.

L’esperienza collettiva favorisce l’impostazione di una mentalità musicale aperta, matura e incline alla condivisione delle esperienze; una socializzazione creativa che nell’allievo genera nuove aspettative e nuovi orizzonti spingendo verso l’acquisizione di maggiori e più gratificanti competenze strumentali.

I laboratori di musica d’insieme sono rivolti a tutti gli iscritti a un corso strumentale della scuola civica MeA ed è auspicabile che tutti gli allievi vivano, nel corso dei loro studi, quest’esperienza al di là del livello di preparazione, competenze ed esperienza.

Programma

  • Analisi della melodica, armonica, ritmica e formale dei brani affrontati (4 brani per classe).
  • Tecniche fondamentali di arrangiamento e orchestrazione per piccoli gruppi misti.
  • Miglioramento dell’approccio stilistico-strumentale per il genere musicale selezionato. Perfezionamento tecnico-espressivo dei brani.
  • Performance finale.

Docente/conductors: Maurizio Pulina

Numero classi: 2

Giorno: giovedì

Ore 19:00 – 20.15 classe 1

Ore 20:15 – 21:30 classe 2

Modulo didattico: 15 incontri

Costo laboratorio: gratuito

Inizio laboratorio: giovedì 13 febbraio 2020

← Borsa di Studio MeA 2022-2023 Propedeutica musicale →

Iscrizioni 2025-2026

Laboratori 2025

Recenti

  • Segreteria aperta tutta l’estate
  • Laboratorio di Canto Moderno
  • Laboratorio Drum Circle 2025
  • Seconda rata annualità 2024-2025
  • Pierpaolo Vacca e Cristian Orsini a Torpè
  • Chiusura segreteria il 9 dicembre
Lasciaci una recensione su Google per consentirci di migliorare!

Lasciaci una recensione su Google per consentirci di migliorare!

Chi siamo

MeA Scuola Civica di Musica è un centro di formazione musicale adatto a chi intende avvicinarsi alla musica per scopi professionali e amatoriali.
I comuni che ne fanno parte sono Siniscola (capofila), Bitti, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Osidda, Posada e Torpè.

  • Facebook
  • Instagram
  • RSS Feed

Link utili

Lavora con noi
Regolamento MeA
Politica Privacy
Politica Cookies

Contattaci

Via Nazario Sauro, La Caletta (NU)

Tel: 373 727 3191

WhatsApp: 373 727 3191

E-mail: segreteria@scuolacivicamea.it

(C)2018-2024 MeA Scuola Civica di Musica - Tutti i diritti sono riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Cliccando su OK noi assumiamo che tu sia d'accordo a farlo.